-
In Italia una persona LGBTQ+ su due non fa coming out. A che punto siamo con l’omotransfobia nel nostro paese?
Come si fa coming out in Italia? Semplice: in Italia non si fa coming out. L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali nell’European LGBTI Survey 2020 rivela che in Italia una persona della comunità LGBTQ+ su due non fa coming out. La situazione in Europa: i dati sulle discriminazioni ai danni della comunità Vediamo nel […]
-
Cosa vuol dire essere trans in Italia e affrontare un percorso di transizione: da una storia di repressione fino alla situazione odierna
Il percorso con cui una persona trans, cioè una persona che non si identifica nel genere assegnatole alla nascita, decide di compiere per conformare il proprio aspetto fisico e i propri dati anagrafici a quelli a cui sente di appartenere, prende il nome di transizione. Quante sono le Persone Transgender in Italia? La prima stima […]
-
La cultura dello stupro in Italia: i dati alla mano
Che cosa si intende per cultura dello stupro? Il termine rape culture (cultura dello stupro in inglese) è un concetto coniato a partire dal 1970 nell’area degli studi di genere e della sociologia. Quando si parla di cultura dello stupro si intende un sistema sociale e culturale in cui la violenza sessuale viene normalizzata e […]
-
Perché non ha più senso parlare di integrazione
Il concetto di integrazione è intrinsecamente legato alla storia che questo paese ha con l’immigrazione. Tuttavia all’interno di una discussione sul razzismo sistemico, parlare d’integrazione non ha senso. Il dizionario ci fornisce un significato che, tecnicamente, assume una connotazione prettamente positiva: L’incorporazione di una certa entità etnica in una società, con l’esclusione di qualsiasi discriminazione razziale; estens., […]
-
Il mansplaining: strumento di prevaricazione maschile
“Gli uomini mi spiegano le cose”: come analizzare e riconoscere il mansplaining.
-
Pillole di linguaggio inclusivo: istruzioni per l’uso
Composizione, effetti benefici e collaterali del linguaggio egualitario. Un’analisi informativa per prevenire la polarizzazione e favorire il confronto.
-
Definirsi intersezionali non basta, dobbiamo fare di più
“Intersezionale” è una parola bellissima, ma sappiamo come esserlo? Vediamo come rendere questo termine più di un’etichetta.
-
Peste del linguaggio e hate speech: libertà di parola non è libertà di insulto
Oggi è sempre più labile il confine tra libertà di espressione e hate speech: a renderlo pericolosamente evanescente è la male-educazione ad usare le parole e ad abitare la rete La peste del linguaggio “Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola, una […]
-
Sono razzista al contrario vado solo con le nere
Il feticista razziale non è semplicemente attratto da particolari tratti fisici ma feticizza la donna in quanto appartenente a una determinata etnia.Non è attratto da lei ma dagli stereotipi, dai pregiudizi e dai bias cognitivi che creano in lui un’immagine di quella persona che nel 99% dei casi non corrisponde alla realtà.Tuttavia questo è un […]
-
Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS
Il 1° dicembre del 1988 è stata istituita la “Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS”. Fondamentale in questa occasione, come per tutto il resto dell’anno, è continuare con una sensibilizzazione attiva del tema. Parlare di AIDS e HIV è importante non solo per prevenire la diffusione della malattia, ma anche perché solo attraverso […]