-
Il 25 novembre non basta: combattiamo la retorica del patriarcato
È dal 1999 che ogni 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa giornata, istituita dall’ONU con la risoluzione 54 /134 del 17 dicembre, è nata dall’esigenza di arrestare un processo tossico da sempre molto diffuso che in cancrena la nostra società ma che per fortuna ogni anno assume sempre più risonanza e attenzione mediatica. Questa giornata nasce dal ricordo di una storia fatta di violenza e femminicidi. Una storia che si ripete in quanto e tuttora presente e incarnata ogni giorno da migliaia di donne nel mondo che subiscono violenza di genere.
-
Discriminazione indiretta: l’accessibilità ai prodotti per la cura dei capelli per le persone appartenenti alla comunità BIPOC
La discriminazione indiretta può essere definita come “Una situazione in cui una disposizione, un criterio o una prassi apparentemente neutri possono mettere persone di una determinata razza o origine etnica in una posizione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone”
-
Di Will Smith e di come dobbiamo raccontare cosa siano davvero le non monogamie etiche
Will Smith fa coming out, dicendo di aver aperto la sua relazione con Jada Pinkett. Le testate italiane si riempiono di parole succulente, parlando di questa chimera, il poliamore, come un’alternativa alla “prigione del matrimonio”.
-
Il ruolo della linguistica negli studi di genere: la critica femminista all’asimmetria di genere nel linguaggio
Contrasto al maschilismo con il dibattito linguistico Seppure nell’immaginario collettivo vengano raramente associate alla corrente femminista, negli ultimi decenni le scienze linguistiche hanno saputo proporre un dibattito significativo all’interno delle tematiche di genere. Rivelato, poi, un valido strumento per contrastare il maschilismo che occupa un ruolo di rilievo nella società contemporanea. I bias di genere […]
-
Green Pass e vaccini: il punto della situazione e il grado di accessibilità
Il punto della situazione COVID-19 Al 14 settembre 2021, risultano 4.021 nuovi casi (318.593 tamponi), 72 morti e 7.501 guariti. Il tasso di positività cala all’1,3%. Calano anche i ricoveri e le terapie intensive, 554 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 9 in meno rispetto a lunedì. (dati di TgCom24) In Trentino […]
-
Chiamami col tuo nome: lo sguardo di Guadagnino e l’amore libero dagli stereotipi.
Immaginate di essere catapultati nell’Italia degli anni Ottanta e di ritrovarvi a vivere la vostra estate adolescenziale in un antico casolare immerso nelle idilliache campagne cremonesi. La pace e la quiete di quei giorni tutti uguali trascorsi tra le partite di tennis con i giovani dell’alta borghesia, i bagni nelle acque dell’antico abbeveratoio (ormai adibito […]
-
Le interazioni parasociali sono il futuro della vita sociale post-pandemica?
Cosa sono le interazioni parasociali? Come è cambiato il nostro modo di relazionarci durante la pandemia? È possibile che l’isolamento sociale ci abbia fatto scoprire un supplemento al nostro bisogno di socialità? Un’innovazione relazionale senza precedenti Guardiamoci indietro di un anno, nello stile “ti ricordi quando”. Fase 1: Era marzo del 2020, scattato il primo […]
-
Afghanistan: la condizione delle donne e la resistenza femminista
Photo: Ahmet Sel Kabul è caduta. La situazione in Afghanistan è molto complessa e getta le sue radici in una catena di avvenimenti storici, politici e religiosi incatenati indissolubilmente tra di loro che si protraggono da diversi decenni. Da più di un mese abbiamo visto incedere incessante la sconfitta del mondo occidentale in terra afghana […]
-
Dagli anni ’60 all’era dell’attivismo social: la costruzione politica della sorellanza
C’è un filo che lega le rivendicazioni delle organizzazioni femministe occidentali degli anni ’60 alle modalità con cui, oggi, i social sono diventati uno spazio per fare attivismo: quello della sorellanza. Ripercorrere gli ultimi sessanta anni di storia del femminismo, in Occidente, quindi, può farci comprendere meglio dove e per quali motivi si è sviluppata, […]
-
Attentato kamikaze a Kabul e i provvedimenti del G7: caos e intervento della Nato
Caffè EqualiLab è l’appuntamento settimanale che avrai con noi ogni mercoledì mattina, in orario di colazione. Si tratta di una selezione di articoli da parte della stampa italiana che raccontano un fatto di cronaca importante degli ultimi giorni.