-
Cancel Culture: cos’è e cosa non va in essa
Cos’è la Cancel Culture? Si definisce Cancel Culture (in italiano, ma suona male, “cultura della cancellazione”) la causa per cui, spesso, un personaggio o azienda, si ritrova vittima di un boicottaggio di massa per un’azione sbagliata commessa da tale personaggio o da altri associati ad esso. Quest’anno, la Cancel Culture si è sprecata: Doja Cat, […]
-
Microaggressioni: cosa sono?
Definizione: quando si parla di microaggressioni? Cosa sono le microaggressioni? Il termine “micro-aggressione” è stato coniato dallo psichiatra Chester M. Pierce nel 1970 e indica un comportamento sostanzialmente non malevolo, con effetti però negativi sulla persona che la riceve. Un insieme di frasi, spesso quotidiane e percepite da chi le usa come “innocue” che vengono […]
-
Tutto sulla Body Positivity: fare pace con il proprio corpo
Disclaimer: è bello chiacchierare di questi temi, finché non rientriamo nel discorso “salute”. Abbiamo cercato di riportare dati e argomentazioni e cercato di dire tutto sulla body positivity, ma la statistica non sostituisce l’esperienza singola. Perciò, per altre tipologie di dubbi più specifici sarebbe il caso di discutere con un medico. Body positivity è l’idea […]
-
Chi ha paura del privilegio?
Chi ha paura del privilegio? I privilegiati stessi. Ultimamente vedo un sacco di persone con la coda un po’ troppo di paglia, che si infervorano quando sentono la parola “privilegio”. Ci sono persone che in questi giorni hanno davvero parlato di razzismo verso i bianchi, facendoci capire quanto poco rispetto portino per ciò che è […]
-
J.K. Rowling e ArciLesbica Nazionale: dobbiamo parlarne
Esiste un tipo di femminismo, di cui non si parla abbastanza, che porta avanti idee antiquate e per nulla inclusive. Un duro colpo è stato per noi tutti scoprire personaggi come la Rowling e associazioni come ArciLesbica aderire a questo tipo di femminismo.
-
Femminismo: non è una parolaccia!
Siamo in un periodo di massima confusione e la totale assenza di articoli utili per persone esterne che si approcciano al femminismo rende le cose ancora più complicate. Una cosa è sicura: non c’è un modo di “fare” il femminismo, è tutto molto più complicato di dire “le femministe questo, le femministe quello”. Dopo 6 […]