-
Il sanismo è un problema sistemico e per decostruirlo dobbiamo fare centinaia di passi indietro
Come si può parlare di salute mentale a persone che non masticano questi temi e si trovano al di fuori delle “bolle” social di attivismo? Esiste un modo per avere una presa di coscienza collettiva evitando come la peste il cosiddetto “effetto bolla” che trasforma ogni discussione in un salotto elitario? Partiamo da un fatto […]
-
Perché crediamo solo ai Johnny Depp?
Il processo Johnny Depp contro Amber Heard è sicuramente uno dei casi mediatici più importanti degli ultimi anni. E’ impossibile aprire tiktok, instagram o twitter senza essere invasi da spezzoni del processo. I video però non lasciano dubbi: Amber Heard è colpevole, è una bugiarda, una scalatrice sociale che cerca di lanciare la sua carriera […]
-
Sul divieto del diritto di aborto in Polonia
Luogo di rivolte femministe, e di svariati dissensi sociali e politici in opposizione al potere costituente, la Polonia è uno dei paesi europei più restrittivi, conservatori e reazionari riguardante la questione del diritto di aborto. È passato poco più di un anno da quando è entrata ufficialmente in vigore la legge che vieta l’aborto anche nel caso in cui il feto dovesse riportare delle malformazioni: l’emanazione di questa legge si radica in un contesto politico, sociale e religioso ben preciso che vale la pena analizzare.
-
Di non monogamie etiche e stereotipi di genere
Non monogamie etiche e stereotipi Quando ho iniziato a capire di essere anarchica relazionale (cioè un tipo di non monogamia etica) ero single, il che mi ha dato un buon vantaggio rispetto ad altre persone che scoprono il loro orientamento relazionale mentre hanno una relazione monogama, magari felice, magari che dura da anni. Tuttavia, questo […]
-
Pari opportunità: un divario incolmabile? La reale situazione
Perché parlare di pari opportunità? C’è la necessità di difendere le donne rispetto discriminazioni di genere in ambito professionale, sociale e politico-culturale? A che punto siamo con la risoluzione di questo problema? Un’ effettiva situazione di parità di trattamento tra le persone appartenenti al genere maschile e quello femminile è possibile? Queste sono una serie […]
-
Green Pass e vaccini: il punto della situazione e il grado di accessibilità
Il punto della situazione COVID-19 Al 14 settembre 2021, risultano 4.021 nuovi casi (318.593 tamponi), 72 morti e 7.501 guariti. Il tasso di positività cala all’1,3%. Calano anche i ricoveri e le terapie intensive, 554 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 9 in meno rispetto a lunedì. (dati di TgCom24) In Trentino […]
-
Le interazioni parasociali sono il futuro della vita sociale post-pandemica?
Cosa sono le interazioni parasociali? Come è cambiato il nostro modo di relazionarci durante la pandemia? È possibile che l’isolamento sociale ci abbia fatto scoprire un supplemento al nostro bisogno di socialità? Un’innovazione relazionale senza precedenti Guardiamoci indietro di un anno, nello stile “ti ricordi quando”. Fase 1: Era marzo del 2020, scattato il primo […]
-
Afghanistan: la condizione delle donne e la resistenza femminista
Photo: Ahmet Sel Kabul è caduta. La situazione in Afghanistan è molto complessa e getta le sue radici in una catena di avvenimenti storici, politici e religiosi incatenati indissolubilmente tra di loro che si protraggono da diversi decenni. Da più di un mese abbiamo visto incedere incessante la sconfitta del mondo occidentale in terra afghana […]
-
Dagli anni ’60 all’era dell’attivismo social: la costruzione politica della sorellanza
C’è un filo che lega le rivendicazioni delle organizzazioni femministe occidentali degli anni ’60 alle modalità con cui, oggi, i social sono diventati uno spazio per fare attivismo: quello della sorellanza. Ripercorrere gli ultimi sessanta anni di storia del femminismo, in Occidente, quindi, può farci comprendere meglio dove e per quali motivi si è sviluppata, […]
-
Attentato kamikaze a Kabul e i provvedimenti del G7: caos e intervento della Nato
Caffè EqualiLab è l’appuntamento settimanale che avrai con noi ogni mercoledì mattina, in orario di colazione. Si tratta di una selezione di articoli da parte della stampa italiana che raccontano un fatto di cronaca importante degli ultimi giorni.
-
In Italia una persona LGBTQ+ su due non fa coming out. A che punto siamo con l’omotransfobia nel nostro paese?
Come si fa coming out in Italia? Semplice: in Italia non si fa coming out. L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali nell’European LGBTI Survey 2020 rivela che in Italia una persona della comunità LGBTQ+ su due non fa coming out. La situazione in Europa: i dati sulle discriminazioni ai danni della comunità Vediamo nel […]
-
Fumetti Equali – #8: la rappresentazione della comunità trans
Parla con Kitsune consiglia letture a fumetti volte a dare rappresentazione e sensibilizzare sulle tematiche legate alla comunità trans
-
Pillole di linguaggio inclusivo: istruzioni per l’uso
Composizione, effetti benefici e collaterali del linguaggio egualitario. Un’analisi informativa per prevenire la polarizzazione e favorire il confronto.
-
Definirsi intersezionali non basta, dobbiamo fare di più
“Intersezionale” è una parola bellissima, ma sappiamo come esserlo? Vediamo come rendere questo termine più di un’etichetta.
-
A proposito, grazie.
EqualiLab chiude oggi la prima parte della sua vita. A Giugno di quest’anno, precisamente il 14 Giugno del 2020, EqualiLab è andato online. Da allora, quello che abbiamo raccolto nel giro di 6 mesi è andato ben oltre quelle che erano le aspettative di due studenti che dalle loro camere combattevano online contro le discriminazioni. […]
-
Peste del linguaggio e hate speech: libertà di parola non è libertà di insulto
Oggi è sempre più labile il confine tra libertà di espressione e hate speech: a renderlo pericolosamente evanescente è la male-educazione ad usare le parole e ad abitare la rete La peste del linguaggio “Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola, una […]
-
Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS
Il 1° dicembre del 1988 è stata istituita la “Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS”. Fondamentale in questa occasione, come per tutto il resto dell’anno, è continuare con una sensibilizzazione attiva del tema. Parlare di AIDS e HIV è importante non solo per prevenire la diffusione della malattia, ma anche perché solo attraverso […]
-
Standard irraggiungibili e social network hanno cambiato la nostra idea di bellezza?
Le forme del corpo femminile, molto più di quello maschile, costituiscono da sempre un emblema del contesto socio-culturale di appartenenza e sono oggetto di critica e giudizi. L’evoluzione dei canoni di bellezza Ogni epoca storica ha avuto un modello di bellezza ideale e l’evoluzione dei canoni è stata documentata da numerose tipologie di fonti. Ad […]
-
Polonia: un passo indietro sul diritto di aborto
Un altro attentato alla libertà delle donne ha avuto luogo in Polonia, lo scorso 22 Ottobre, quando la Corte Costituzionale si è pronunciata in modo favorevole accogliendo la nuova legge che limita ulteriormente le possibilità di aborto legale. La precedente legge sull’aborto dello stato polacco risalente al 1993 era già oggetto di grandi malcontenti in […]
-
Perché le safezones sono importanti, ora più che mai
Ho sentito parlare di safezones, o safespaces, per la prima volta quando ero nel pieno della mia adolescenza. Il secondo decennio degli anni 2000 è stato il periodo d’oro di Tumblr, social network di cui io ero un’assidua frequentatrice e patria, tra le altre cose, di quello che viene definito, spesso con accezione negativa, politically […]
-
La disparità tra uomini e donne nel mondo della poesia. Con l’intervento di Gennaro Madera.
“Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando muta,e li occhi no l’ardiscon di guardare.” Così inizia la celebre poesia “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri composta per la sua amata Beatrice. Ad oggi, ci sembra lontano il tempo in cui i poeti scrivevano per le loro […]
-
Musica e Comunità LGBTQ+: 5 artisti tutti da scoprire
Anche il mondo della musica si ritrova ad accogliere nuovi cantanti appartenenti alla comunità LGBTQ+, diventando ogni giorno più inclusivo. Gli anni passano e la musica si tinge sempre più di arcobaleno (e di tanti altri colori). Al giorno d’oggi non è poi così scioccante leggere di nuovi artisti che trovano il coraggio di fare […]
-
Petra De Sutter: prima ministra transgender
Per la prima volta in Europa, in Belgio, una donna transgender diventa ministra delle finanze pubbliche e vicepresidente del Consiglio: il suo nome è Petra De Sutter. Nata nella città fiamminga di Oudenaarde nel 1963, è attiva in politica da diverso tempo con esperienze di incarichi anche in Parlamento Europeo: nel 2019 è stata eletta […]
-
Non puoi definirti antirazzista, se dici “ne*ro” e “di colore”
Ogni volta che si affronta una discussione su discriminazioni, micro aggressioni a sfondo razziale o si parla semplicemente di altre etnie, a molti manca sempre un passaggio in più, ovvero la terminologia. In Italia c’è tantissima confusione a riguardo, probabilmente anche perché in parte si vuole restare ancorati a un certo modo di esprimersi, senza […]
-
Vanessa Incontrada: “Nessuno mi può giudicare”
A poche ore della sua pubblicazione fa il giro del web, con milioni di visualizzazioni e condivisioni: è la copertina n.40 del mese di Ottobre della rivista “Vanity Fair” che ritrae Vanessa Incontrada in un nudo integrale accompagnata dalla forte didascalia “Nessuno mi può giudicare”. Marchetti Simone, direttore di Vanity Fair, giustifica questa scelta dichiarando: […]
-
Referendum costituzionale: taglio dei parlamentari? “Così NO”
Il 20 e il 21 settembre 2020 siamo chiamati alle urne per rispondere al quesito del referendum costituzionale: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente”Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre […]
-
Maria Paola Gaglione uccisa per aver amato Ciro
Una tragica morte a Caivano: Maria Paola Gaglione muore a 18 anni, uccisa dal fratello che non sopportava la relazione con Ciro, un ragazzo transgender. Sabato, le prime notizie diffuse raccontavano di una giovane ragazza morta ed un’altra persona ferita, la sera prima, per aver perso il controllo dello scooter, forse per colpa di un […]
-
I nuovi standard inclusivi degli Oscar sono inutili
Un comunicato rilasciato dagli organizzatori degli Academy Awards (comunemente chiamati “Oscar”) presagisce un’introduzione dal 2024 di nuovi standard inclusivi per l’ammissione dei film. Sul web è subito scoppiata la polemica, nonostante non ci sia nulla su cui polemizzare. Sempre la solita solfa. Qualche organizzazione cerca di orientarsi verso il progresso, allentando gli standard restrittivi della […]
-
Breonna Taylor: già non è più trend?
Avrete sicuramente sentito parlare, lo scorso mese, del caso Breonna Taylor, la ventiseienne americana uccisa il 13 marzo dalla polizia, nella sua stessa casa. Omicidio di Breonna Taylor: La polizia e Kenneth Walker La notte del 13 marzo, gli ufficiali penetrarono nella casa dei Taylor per mezzo di un ariete, giustificando tale atto dicendo che […]
-
Cancel Culture: cos’è e cosa non va in essa
Cos’è la Cancel Culture? Si definisce Cancel Culture (in italiano, ma suona male, “cultura della cancellazione”) la causa per cui, spesso, un personaggio o azienda, si ritrova vittima di un boicottaggio di massa per un’azione sbagliata commessa da tale personaggio o da altri associati ad esso. Quest’anno, la Cancel Culture si è sprecata: Doja Cat, […]
-
Microaggressioni: cosa sono?
Definizione: quando si parla di microaggressioni? Cosa sono le microaggressioni? Il termine “micro-aggressione” è stato coniato dallo psichiatra Chester M. Pierce nel 1970 e indica un comportamento sostanzialmente non malevolo, con effetti però negativi sulla persona che la riceve. Un insieme di frasi, spesso quotidiane e percepite da chi le usa come “innocue” che vengono […]
-
Tutto sulla Body Positivity: fare pace con il proprio corpo
Disclaimer: è bello chiacchierare di questi temi, finché non rientriamo nel discorso “salute”. Abbiamo cercato di riportare dati e argomentazioni e cercato di dire tutto sulla body positivity, ma la statistica non sostituisce l’esperienza singola. Perciò, per altre tipologie di dubbi più specifici sarebbe il caso di discutere con un medico. Body positivity è l’idea […]
-
La salute mentale ai tempi delle app di incontri: un questione che dobbiamo affrontare
Le app di incontri hanno velocizzato il nostro modo di espandere le nostre reti sociali, permettendoci di conoscere persone nelle vicinanze incontrandole dal vivo a pochissimo tempo dal primo contatto. Ma come la mettiamo con la salute mentale in questa parte un po’ nascosta del web? I tempi dei siti di incontri sono finiti. Quei […]
-
Perché esiste il Denim Day e perché lo ricordiamo
Cos’è il Denim Day? Denim Day viene tradotto letteralmente come “giorno del jeans” e porta il nome di un movimento di ribellione contro la violenza sessuale, di genere e la vittimizzazione secondaria. Questo giorno di protesta e sensibilizzazione nasce in California in risposta ad un’ingiusta sentenza emanata in Italia nel 1998. In quell’anno la Corte […]
-
Sciopero 8 marzo: le origini e i motivi della protesta
Il 25 novembre è stata la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Perché, invece, l’8 marzo si sciopera? Quali sono le origini e i motivi di questa protesta?
-
Postare foto del mio corpo mi rende meno femminista?
La riposta credo si trovi nel valore politico dei corpi, non solo femminili, all’interno di una società che cerca continuamente di controllarli tramite regole ferree. Mentre all’interno dei media tradizionali stiamo faticosamente arrivando all’abbattimento di rappresentazioni stereotipate che vedono rappresentati solo alcuni corpi standardizzati (bianchi, magri, abili etc), esiste ormai uno spazio - a volte fin troppo - libero: internet.
-
FOMO: Come le aziende lucrano sulla tua solitudine
Ho già parlato qui di interazioni parasociali e di alcune dinamiche che muovono il regno della comunicazione digitale. Oggi entriamo più nello specifico e parliamo di FOMO (Fear of Missing Out), uno dei trucchetti che il capitalismo ha cavalcato nell’ultimo anno. Oggi parliamo nello specifico del suo utilizzo da parte delle aziende e della salute […]