EqualiLab
  • Home
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • FAQ: La sezione Contatti e il Team EqualiLab
    • Scrivi per noi
  • Chi siamo
  • Newsletter
    • Feed RSS
  • Dona un Caffè
    • ko-fi
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • Il sanismo è un problema sistemico e per decostruirlo dobbiamo fare centinaia di passi indietro

    Il sanismo è un problema sistemico e per decostruirlo dobbiamo fare centinaia di passi indietro

    Come si può parlare di salute mentale a persone che non masticano questi temi e si trovano al di fuori delle “bolle” social di attivismo? Esiste un modo per avere una presa di coscienza collettiva evitando come la peste il cosiddetto “effetto bolla” che trasforma ogni discussione in un salotto elitario? Partiamo da un fatto […]

    A cura di

    Rocco La Marca

    14 Giugno 2022
  • La salute mentale ai tempi delle app di incontri: un questione che dobbiamo affrontare

    La salute mentale ai tempi delle app di incontri: un questione che dobbiamo affrontare

    Le app di incontri hanno velocizzato il nostro modo di espandere le nostre reti sociali, permettendoci di conoscere persone nelle vicinanze incontrandole dal vivo a pochissimo tempo dal primo contatto. Ma come la mettiamo con la salute mentale in questa parte un po’ nascosta del web? I tempi dei siti di incontri sono finiti. Quei […]

    A cura di

    Rocco La Marca

    9 Giugno 2022
  • Perché crediamo solo ai Johnny Depp?

    Perché crediamo solo ai Johnny Depp?

    Il processo Johnny Depp contro Amber Heard è sicuramente uno dei casi mediatici più importanti degli ultimi anni. E’ impossibile aprire tiktok, instagram o twitter senza essere invasi da spezzoni del processo. I video però non lasciano dubbi: Amber Heard è colpevole, è una bugiarda, una scalatrice sociale che cerca di lanciare la sua carriera […]

    A cura di

    Alessia De Santis

    3 Giugno 2022
  • Perché esiste il Denim Day e perché lo ricordiamo

    Perché esiste il Denim Day e perché lo ricordiamo

    Cos’è il Denim Day? Denim Day viene tradotto letteralmente come “giorno del jeans” e porta il nome di un movimento di ribellione contro la violenza sessuale, di genere e la vittimizzazione secondaria. Questo giorno di protesta e sensibilizzazione nasce in California in risposta ad un’ingiusta sentenza emanata in Italia nel 1998. In quell’anno la Corte […]

    A cura di

    Anna Pia D’Aloisio

    29 Aprile 2022
  • Sciopero 8 marzo: le origini e i motivi della protesta

    Sciopero 8 marzo: le origini e i motivi della protesta

    Il 25 novembre è stata la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Perché, invece, l’8 marzo si sciopera? Quali sono le origini e i motivi di questa protesta?

    A cura di

    Anna Pia D’Aloisio

    8 Marzo 2022
  • Sul divieto del diritto di aborto in Polonia

    Sul divieto del diritto di aborto in Polonia

    Luogo di rivolte femministe, e di svariati dissensi sociali e politici in opposizione al potere costituente, la Polonia è uno dei paesi europei più restrittivi, conservatori e reazionari riguardante la questione del diritto di aborto. È passato poco più di un anno da quando è entrata ufficialmente in vigore la legge che vieta l’aborto anche nel caso in cui il feto dovesse riportare delle malformazioni: l’emanazione di questa legge si radica in un contesto politico, sociale e religioso ben preciso che vale la pena analizzare.

    A cura di

    Giorgia Pizzillo

    2 Marzo 2022
  • Postare foto del mio corpo mi rende meno femminista?

    Postare foto del mio corpo mi rende meno femminista?

    La riposta credo si trovi nel valore politico dei corpi, non solo femminili, all’interno di una società che cerca continuamente di controllarli tramite regole ferree. Mentre all’interno dei media tradizionali stiamo faticosamente arrivando all’abbattimento di rappresentazioni stereotipate che vedono rappresentati solo alcuni corpi standardizzati (bianchi, magri, abili etc), esiste ormai uno spazio - a volte fin troppo - libero: internet.

    A cura di

    Alessia De Santis

    7 Febbraio 2022
  • Di non monogamie etiche e stereotipi di genere

    Di non monogamie etiche e stereotipi di genere

    Non monogamie etiche e stereotipi Quando ho iniziato a capire di essere anarchica relazionale (cioè un tipo di non monogamia etica) ero single, il che mi ha dato un buon vantaggio rispetto ad altre persone che scoprono il loro orientamento relazionale mentre hanno una relazione monogama, magari felice, magari che dura da anni. Tuttavia, questo […]

    A cura di

    Alice Masi

    21 Gennaio 2022
  • FOMO: Come le aziende lucrano sulla tua solitudine

    FOMO: Come le aziende lucrano sulla tua solitudine

    Ho già parlato qui di interazioni parasociali e di alcune dinamiche che muovono il regno della comunicazione digitale. Oggi entriamo più nello specifico e parliamo di FOMO (Fear of Missing Out), uno dei trucchetti che il capitalismo ha cavalcato nell’ultimo anno. Oggi parliamo nello specifico del suo utilizzo da parte delle aziende e della salute […]

    A cura di

    Rocco La Marca

    15 Gennaio 2022
  • Pari opportunità: un divario incolmabile? La reale situazione

    Pari opportunità: un divario incolmabile? La reale situazione

    Perché parlare di pari opportunità? C’è la necessità di difendere le donne rispetto discriminazioni di genere in ambito professionale, sociale e politico-culturale? A che punto siamo con la risoluzione di questo problema?  Un’ effettiva situazione di parità di trattamento tra le persone appartenenti al genere maschile e quello femminile è possibile? Queste sono una serie […]

    A cura di

    Lia Prato

    18 Dicembre 2021
1 2 3 … 7
Pagina successiva→

EqualiLab

© 2022 EqualiLab Digital Media

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook